Fabio Caon di Ca' Foscari al Gritti di Venezia

Venerdì 5 settembre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Andrea Gritti di Venezia, si è tenuto il primo step del corso Ambienti di apprendimento inclusivi e multilinguistici: comunicazione e valutazione, tenuto dal professore Fabio Caon, docente di Glottodidattica, Didattica della Comunicazione Interculturale, della Letteratura e Direttore del Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

L’incontro, che costituisce l’incipit di altri interventi mirati per una riformulazione attenta della didattica proposta dalla dirigente scolastica Prof.ssa Daniela La Mattina e organizzata in collaborazione con il team del DM66, costituito dalle professoresse Casasola, Longo e Coin, ha evidenziato l’importanza di promuovere ambienti di apprendimento inclusivi e interculturali, sottolineando come queste pratiche siano fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli e preparati a vivere in una società sempre più globalizzata e complessa.

Caon ha affrontato temi cruciali come l’inclusione di studenti con diverse provenienze culturali, socio-economiche e di abilità, ponendo l’accento sulla necessità di adottare metodi didattici che favoriscano la partecipazione attiva di tutti e la comprensione interculturale contro stereotipi e preconcetti. L’insegnamento deve andare oltre la semplice trasmissione di conoscenze: deve diventare un veicolo di integrazione e di rispetto reciproco.

Nel corso della discussione sono stati presentati esempi di pratiche didattiche innovative, come l’uso di metodologie partecipative e laboratori interculturali. Inoltre, il docente ha sottolineato l’importanza di formare gli insegnanti futuri non solo sulle discipline, ma anche sulle competenze interculturali e sull’empatia, elementi fondamentali per creare ambienti di apprendimento accoglienti e rispettosi delle diversità.

L’intervento ha riscosso un vivo interesse tra i docenti presenti, stimolando riflessioni circa le sfide e le opportunità di una didattica inclusiva.

«Se vogliamo veramente preparare le nuove generazioni a vivere in un mondo multietnico e complesso, dobbiamo investire in una formazione che valorizzi ogni diversità e promuova l’interculturalità come presidio di umanità», ha concluso la dirigente La Mattina.

L’iniziativa rappresenta un passo importante verso un’istruzione più equa e rappresentativa, confermando l’impegno del Gritti, caratterizzato da molti studenti con background migratorio, nel promuovere valori di inclusione e dialogo interculturale all’interno della formazione scolastica.

Il professore Caon concluderà il suo percorso venerdì 12. Sono previsti, inoltre, altri incontri specifici tenuti dalla professoressa Anna Brichese e da Silvia Dalli Cani.

Corso prof. Caon
Foto1 Foto2 Foto3 Foto4 Foto5

Pubblicato il 06-09-2025