Informativa Privacy

ai sensi dell'articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR")

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Denominazione: Istituto di Istruzione Superiore Andrea Gritti
Codice meccanografico: VEIS018005
Sede: Via Ludovico Antonio Muratori 7, 30100 VENEZIA (VE)
C.F.: 94016590278

Il titolare del trattamento ha nominato un Data Protection Officer (Responsabile della protezione Dati) contattabile ai seguenti recapiti: dott. Francesco Dei Rossi mail: f.deirossi@informaticapa.it pec: francesco.deirossi@pec.it

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO, BASE GIURIDICA e TIPOLOGIA DEI DATI

La presente informativa riguarda i trattamenti effettuati sul sito internet da parte dell’Istituto Scolastico Titolare del Trattamento. In particolare, la scuola, ove pubblichi foto di alunni e insegnanti, tratterà delle immagini e lo farà al solo fine di documentare attività didattiche di particolare pregio avendo cura di non rendere identificabili gli alunni in mancanza di base giuridica che non si identifichi nel perseguimento di un interesse pubblico. Alcuni dati personali (come dati anagrafici, informazioni sul ruolo ricoperto, e CV) potrebbero emergere dalla sezione "amministrazione trasparente" e/o dall' "albo online", in quel caso il trattamento è eseguito in forza di legge.
Ove presenti form di contatto, i dati del richiedente (principalmente dati anagrafici e di contatto) verranno trattati per soddisfare una esplicita richiesta precontrattuale ai sensi dell’art. 6 b) del GDPR.

COMUNICAZIONE DEI DATI

I dati vengono trattati solo da personale adeguatamente incaricato ovvero da soggetti terzi nominati quali Responsabili del Trattamento ex art. 28 GDPR. I dati degli utenti non verranno inviati all'estero in mancanza di uno dei meccanismi di garanzia previsti dal GDPR da interpretare alla luce della Sentenza Schrems II.

TEMPI DI CONSERVAZIONE

Il Titolare del Trattamento tratterà i dati per il tempo analiticamente previsto dal massimario di scarto della pubblica amministrazione rinvenibile al seguente link: Gestione documentale - Massimario di conservazione e scarto

DIRITTI DELL’INTERESSATO

L'utente ha il diritto di richiedere l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Qualora ritenga, ha anche il diritto di proporre reclamo o segnalazione al Garante della Privacy utilizzando i moduli presenti sul suo sito.

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per l'utilizzo di Google Workspace for Education 

Gentili genitori, studenti,

Con questa informativa desideriamo illustrarvi in modo chiaro e dettagliato come il nostro Istituto utilizza e protegge i dati personali nel contesto della piattaforma Google Workspace for Education, che abbiamo adottato per innovare e potenziare la nostra attività didattica.

Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento, al quale Lei potrà rivolgersi per far valere i diritti di cui agli artt. dal 15 al 22 del GDPR 2016/679 è l’Istituto Andrea Gritti. con sede in Via Muratori. 7- Mestre VE tel. 0415350505 il cui legale rappresentante è il Dirigente protempore, peo VEIS018005@istruzione.it e pec: VEIS018005@pec.istruzione.it

Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è il Dott. Francesco Dei Rossi, raggiungibile alla
peo: dpo@dposcuola.com, pec: francesco.deirossi@pec.it o al numero tel. 340-7959801.

Legittimità del trattamento

È importante sottolineare che il trattamento dei dati avviene sulla base dell'interesse pubblico, in quanto necessario per l'esecuzione del compito istituzionale della scuola. A partire dal 1° marzo 2025, Google richiede il consenso dei genitori per l'accesso ai servizi aggiuntivi da parte dei minori di 18 anni che verrà quindi acquisito dalla scuola ove ritenesse di utilizzare tali servizi.

La nostra scelta di Google Workspace for Education

 La piattaforma che utilizziamo è un ambiente digitale sicuro e vigilato, incorpora le più moderne tecnologie di sicurezza infatti la stessa ha una certificazione internazionale denominata ISO 270001, specificamente progettato per le scuole. A differenza degli account Google personali, in Google Workspace for Education non viene mostrata pubblicità e i dati degli utenti non vengono utilizzati per scopi commerciali. Inoltre la proprietà dei dati rimane sempre in capo all’ istituto scolastico.

L'ambiente di lavoro che mettiamo a disposizione si compone di diversi strumenti, ci sono :

servizi principali 

  • Gmail per la comunicazione, 

  • Drive per conservare e condividere documenti,

  • Classroom per gestire le classi virtuali, Meet per le videolezioni, 

  • Calendar per organizzare le attività. 

Questi strumenti costituiscono il nucleo fondamentale della piattaforma e sono essenziali per l'attività didattica.

servizi aggiuntivi

  • Youtube

  • Google Maps

Abbiamo inoltre selezionato alcune applicazioni educative di terze parti, accuratamente valutate, che si integrano con la piattaforma per supportare l'insegnamento di specifiche materie o attività.

 

servizi di terze parti

  • Canva.

Gli account e il loro utilizzo

Ad ogni studente viene assegnato un account personale nel formato nome.cognome.s@istitutogritti.edu.it Questo account è strettamente personale e deve essere utilizzato esclusivamente per le attività scolastiche. È fondamentale non cedere mai le proprie credenziali ad altri e utilizzare l'account in modo responsabile, ricordando che la scuola può monitorare le attività per garantire la sicurezza di tutti gli utenti.

Come trattiamo i dati personali

Nel gestire la piattaforma, raccogliamo solo i dati strettamente necessari: le informazioni di base come nome e cognome, l'indirizzo email istituzionale e i dati relativi all'utilizzo della piattaforma. Tutti questi dati vengono trattati esclusivamente per consentire lo svolgimento dell'attività didattica, la comunicazione istituzionale e la collaborazione tra studenti e docenti.

Natura facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze del mancato conferimento dei dati

Il conferimento dei dati da parte dell’interessato assume carattere di obbligatorietà per poter usufruire dei servizi di istruzione; il mancato conferimento dei dati comporta l’impossibilità usufruire, in tutto o in parte, dei servizi di istruzione pubblica. Ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera e), il trattamento può venire effettuato senza acquisire il consenso dell’interessato per i servizi principali mentre per i servizi aggiuntivi e servizi di terze parti sarà necessario il consenso all’utilizzo. Viene in ogni caso fatto salvo il diritto di opposizione al trattamento, come illustrato più avanti.

La protezione dei dati

Sebbene i dati possano essere trasferiti negli Stati Uniti, la loro protezione è garantita dall'adesione di Google all'EU-US Data Privacy Framework, che assicura standard di protezione equivalenti a quelli europei. Inoltre, vengono applicate rigorose misure di sicurezza: i dati sono crittografati, gli accessi sono controllati, le attività sono monitorate e vengono effettuati backup regolari.

Conservazione e aggiornamenti

I dati vengono conservati per la durata del percorso scolastico. Quando un utente lascia l'istituto, il suo

account viene disattivato, ma prima della disattivazione è possibile richiedere l'esportazione dei propri dati.

Questa informativa potrà essere aggiornata per riflettere eventuali modifiche normative o dei servizi. Vi terremo informati di ogni modifica sostanziale.

Per approfondimenti, potete consultare la documentazione completa sui termini di servizio e la privacy di Google Workspace for Education, disponibile sul sito di Google.

I vostri diritti

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal titolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento vedi allegato A del documento). L'apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati Dott. Francesco Dei Rossi con email dpo@dposcuola.com oppure tramite pec: francesco.deirossi@pec.it, cell. 340-7959801.
I diritti degli interessati potranno essere da Lei esercitati anche mediante l’invio di comunicazioni

Diritto di reclamo

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori e più precise informazioni si invita l'utenza a esaminare la documentazione privacy redatta dalla scuola ed in particolare: