Festa dell’Europa al Gritti: cittadinanza attiva e spirito europeo

Venerdì 16 maggio il Gritti ha celebrato la Festa dell’Europa con una mattinata intensa e partecipata, promossa nell’ambito del progetto EPAS – European Parliament Ambassador School. L’Aula Magna ha ospitato l’apertura dell’evento, alla presenza della Dirigente Scolastica, prof.ssa Daniela La Mattina, di studenti, famiglie, docenti e autorevoli ospiti istituzionali.

Sono intervenuti la Presidente del Consiglio Comunale di Venezia, dott.ssa Ermelinda Damiano, l’Assessore alle Politiche Educative dott.ssa Laura Besio, l’Eurodeputata on. Alessandra Moretti, e, tramite video, anche l’on. Elena Donazzan. Ha partecipato inoltre il dott. Maurizio Molinari, direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano, e il dott. Gian Paolo Meneghini, EP Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze.

Nel corso della mattinata, i Junior Ambassadors hanno raccontato il loro percorso attraverso contributi video, prodotti multimediali e presentazioni sui temi della sostenibilità e della parità di genere. Un momento particolarmente sentito è stata la performance musicale degli studenti, che hanno eseguito Let It Be con un emozionante ritornello mixato da We Are the World, in occasione della consegna di una targa alla Dirigente e delle onorificenze ai partecipanti del progetto EPAS, studenti e docenti.
La creatività è stata protagonista anche nelle letture interpretate da Luca Artuso, Marta Salmaso, Beatrice Malii e Charlotte Malsi, che hanno arricchito l’atmosfera con testi dedicati all’Europa e ai suoi valori.

Sono stati designati PE Ambassador senior i docenti Burigana Fabio e Pappalardo Cristina che hanno coordinato le attività didattiche degli studenti Ambassador Junior mentre al dirigente scolastico, professoressa Daniela La Mattina,  è stata consegnata la targa per la dirigenza di una scuola ambasciatrice del Parlamento europeo, che la stessa ha promosso con una progettazione mirata al PE, in seguito alla quale la scuola è stata selezionata, per tramite dell' Ufficio di Milano.

La seconda parte dell’evento si è svolta nella palestra dell’Istituto, dove le classi seconde e terze hanno assistito a coreografie simboliche e alla sfilata rappresentativa dei 27 Paesi membri dell’Unione. L’iniziativa ha lasciato un segno positivo e profondo, offrendo a tutti i presenti un’occasione concreta per riflettere sull’identità europea e sul futuro condiviso delle nuove generazioni.

Pubblicato il 16-05-2025