Orientarsi al futuro: al Gritti i Progetti POC accendono le idee d’impresa

Fare impresa, conoscersi, mettersi alla prova: nella nostra scuola l’orientamento diventa un percorso concreto di crescita personale e professionale.
Con i Progetti POC – Piani di Orientamento e Competenze, gli studenti stanno vivendo esperienze che uniscono creatività, impresa, comunicazione e innovazione.
Dai laboratori teatrali alle simulazioni di start up europee, ogni attività è pensata per allenare le competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro e dell’università.
E non mancano gli incontri con esperti del settore, come i professionisti di Spring per fare un' esempio che guidano i ragazzi alla scoperta del mindset imprenditoriale e delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.

Conosci te stesso: il laboratorio teatrale
Un palco, una voce, un’emozione da raccontare. Il laboratorio teatrale “Conosci te stesso” aiuta gli studenti a esplorare la propria identità e a potenziare la comunicazione attraverso l’arte scenica. Un percorso di crescita personale che insegna a gestire le emozioni e a collaborare con gli altri in modo creativo e consapevole.
GRITTando: la voce dello studente - Podcast & CLIL 
Nel progetto GRITTando gli studenti diventano speaker, registi e tecnici del suono. Nasce così un podcast bilingue, realizzato con metodologia CLIL, che racconta storie, riflessioni e curiosità del mondo giovanile. Un’esperienza che unisce competenze linguistiche, digitali e comunicative, dando spazio alla voce autentica degli studenti.
PASS a test: affrontare le prove con metodo
Con il progetto PASS a test, gli studenti imparano a gestire al meglio i test di ammissione universitari e i concorsi europei, come quelli EPSO. Strategie, logica e concentrazione: un training pratico che allena la mente e rafforza la fiducia in sé stessi.
Start Up & Progettazione Europea
Trasformare un’idea in un progetto reale: è la sfida lanciata dal laboratorio Start Up & Progettazione Europea. Con la guida di esperti di innovazione e project management, gli studenti imparano a leggere bandi, costruire partenariati e presentare proposte in linea con gli standard europei. Una vera e propria palestra per aspiranti imprenditori e progettisti del futuro. 
Si fa presto a dire impresa: networking e AI 
In collaborazione con gli esperti di Spring, il laboratorio “Si fa presto a dire impresa” porta gli studenti dentro le dinamiche del mondo del lavoro contemporaneo. Dalla creazione di reti professionali all’uso dell’intelligenza artificiale per il business, i ragazzi scoprono come costruire una propria identità professionale e sfruttare le tecnologie in modo strategico. 
Fare impresa è nel DNA? Le 15 competenze europee per l’imprenditorialità
Essere imprenditori non significa solo avviare un’attività, ma saper pensare in modo critico, innovativo e responsabile. In questo percorso, gli studenti esplorano le 15 competenze europee per l’imprenditorialità, scoprendo che il “fare impresa” è, prima di tutto, un modo di guardare il mondo e di affrontare le sfide con curiosità e determinazione.
Grazie ai Progetti POC, la scuola diventa un laboratorio aperto, dove si imparano non solo le discipline, ma anche le competenze per costruire il proprio futuro. Un passo deciso verso un orientamento che non si limita a parlare di impresa, ma che insegna davvero a diventare protagonisti del cambiamento.

Foto1

Pubblicato il 29-10-2025