Inclusione
L’Inclusione tiene conto della Normativa atta ad individuare e gestire le facilitazioni per gli Studenti in difficoltà BES, DSA e Disabili secondo la
- Legge 104 5/2/1992;
- Legge 170/2010; la Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e c.m. n.8/2013
Va inoltre notificata e monitorata la tipologia ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder come una delle tipologie eventuali su cui lavorare.
Il diritto all’ inclusione e all’apprendimento dipende quindi da
- una legislazione che lo norma;
- dalla lettura che ne dà la scuola attraverso le figure-Docente di riferimento e l’organizzazione del lavoro di accoglienza;
- dalle strategie che si metteranno in atto nel momento in cui si lavora con gli Studenti in classe;
- dalle figure di riferimento all’interno del Consiglio di Classe per l’aiuto di Coordinamento dei singoli Docenti curricolari;
È infatti necessaria una attenzione ai singoli problemi e una strategia di lavoro che renda appetibile e gestibile:
- il lavoro a scuola da parte degli Studenti;
- i contatti con la famiglia, relativamente alle diagnosi che le figure mediche di riferimento hanno certificato e relativamente al lavoro domestico con gli Studenti in difficoltà, che sia di attenzione da parte della famiglia e documentabile presso le figure Docenti
Attività
Le parole di riferimento per l’attività di lavoro inclusiva fanno capo ai concetti attivi di:
- accoglienza;
- inserimento;
- integrazione.
Queste tipologie di lavoro legano l’attività dei docenti curricolari con quella dei docenti di Sostegno sia per gli studenti Disabili che per gli studenti DSA e BES
Le attività previste nell’ambito dell’inclusione fanno capo alla ricezione in entrata degli studenti BES, DSA e Disabili e alla gestione del tempo studio/vita condiviso nella scuola stessa.
Consci del fatto che lo studio e la fatica legata al curricolo da affrontare va di pari passo con la socializzazione tra i pari, si deve tenere conto delle capacità di lettura/ricezione dei singoli casi all’interno della Scuola per mezzo delle:
- figure di riferimento come Responsabili per l’Orientamento , per cui a loro è riferita l’accoglienza primaria;
- figure di ricevimento e monitoraggio come Responsabili dell’Inclusione.
A questi ultimi è delegato il lavoro di lettura dei casi per l’arricchimento di un archivio ( presente a scuola) che restituisce numero e tipologia degli studenti e delle loro iniziali difficoltà, e la collaborazione nell’iter di lavoro curricolare che devono affrontare, sempre relativamente a quello proposto secondo le tipologie di intervento per Studenti DSA, BES e Disabili.
I docenti legati all'Inclusione sono promotori dell’integrazione, inclusione scolastica e sociale di questi studenti che hanno peculiari esigenze formative.
I compiti del Coordinatore per l'Inclusività, sono:
- Redigere e revisionare il PAI dell’Istituto
- Collaborare con il Dirigente per l’attività del GLI
- Rilevare, monitorare/valutare il livello di inclusività della scuola e condividere proposte con il Collegio dei Docenti;
- Coordinare la rete ROLP di cui è capofila l’Istituto, promuovendo i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro per gli studenti con disabilità
- Curare il rapporto con gli Enti del territorio (Comune, ASL, UONPIA, Associazioni, ecc…), CTS, CTI e UST, in particolare per promuovere progetti che coinvolgano gli studenti e progetti di formazione per i docenti
I compiti del Coordinatore del Dipartimento di Sostegno sono:
- Essere referente GLHI
- Raccogliere, analizzare la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) aggiornando il fascicolo personale e pianificare attività/progetti/strategie ad hoc;
- Gestire e curare una sezione d’Archivio di istituto dedicata alle problematiche sui BES, DSA e Disabilità;
- Collaborare con la Dirigenza per la formulazione dell’orario e la distribuzione delle ore assegnate all’interno del Dipartimento
- Svolgere funzioni di consulenza all’interno dei Consigli di Classe , anche con la collaborazione del Coordinatore per l’Inclusività
- Sostenere le famiglie degli allievi BES, anche con la consulenza del Coordinatore per l’Inclusività