Istruzione domicilare e ospedaliera

L’Inclusione tiene conto della Norma atta ad individuare e gestire le facilitazioni per gli Studenti in diffcoltà BES, DSA e Disabili secondo la

  • Legge 104 5/2/1992;
  • Legge 170/2010;
  • la Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e c.m. n.8/2013
  • D.L.Vo n. 66/2017

Va inoltre notificata e monitorata la tipologia ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder come una delle tipologie eventuali su cui lavorare.

Nel caso di alunni ricoverati per lunghi periodi di degenza ospedaliera o costretti a casa per cure mediche sono previsti progetti personalizzati

Il diritto all’inclusione e all’apprendimento dipende quindi da:

  • una legislazione che lo norma;
  • dalla lettura che ne dà la scuola attraverso le figure-Docente di riferimento e l’organizzazione del lavoro di accoglienza;
  • dalle strategie che si metteranno in atto nel momento in cui si lavora con gli Studenti in classe;
  • dalle figure di riferimento all’interno del Consiglio di Classe per l’aiuto di Coordinamento dei singoli Docenti curricolari.

È infatti necessaria una attenzione ai singoli problemi e una strategia di lavoro che renda appetibile e gestibile:

  • il lavoro a scuola da parte degli Studenti;
  • i contatti con la famiglia, relativamente alle diagnosi che le figure mediche di riferimento hanno certificato e relativamente al lavoro domestico con gli Studenti in diffcoltà, che sia di attenzione da parte della famiglia e documentabile presso le figure Docenti.

Attività

Le parole di riferimento per l’attività di lavoro inclusiva fanno capo ai concetti attivi di accoglienza, inserimento, integrazione.

Queste tipologie di lavoro legano l’attività dei docenti curricolari con quella dei docenti di Sostegno sia per gli studenti Disabili che per gli studenti DSA e BES.

Le attività previste nell’ambito dell’inclusione fanno capo alla ricezione in entrata degli studenti BES, DSA e Disabili e alla gestione del tempo studio/vita condiviso nella scuola stessa.

Consci del fatto che lo studio e la fatica legata al curricolo da affrontare va di pari passo con la socializzazione tra i pari, si deve tenere conto delle capacità di lettura/ricezione dei singoli casi all’interno della Scuola per mezzo delle:

  • figure di riferimento come Responsabili per l’Orientamento, per cui a loro è riferita l’accoglienza primaria;
  • figure di ricevimento e monitoraggio come Responsabili dell’Inclusione.

A questi ultimi è delegato il lavoro di le ura dei casi per l’arricchimento di un archivio ( presente a scuola) che restituisce numero e tipologia degli studenti e delle loro iniziali difficoltà, e la collaborazione nell’iter di lavoro curricolare che devono affrontare, sempre relativamente a quello proposto secondo le tipologie di intervento per Studenti DSA, BES e Disabili.

I docenti legati all'Inclusione sono promotori dell’integrazione, inclusione scolastica e sociale di questi studenti che hanno peculiari esigenze formative.

I compiti del Coordinatore per l'Inclusività, sono:

  • Redigere e revisionare il PAI dell’Istituto
  • Collaborare con il Dirigente per l’attività del GLI
  • Rilevare, monitorare/valutare il livello di inclusività della scuola e condividere proposte con il Collegio dei Docenti;
  • Coordinare la rete ROLP di cui è capo la l’Istituto, promuovendo i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro per gli studenti con disabilità
  • Curare il rapporto con gli Enti del territorio (Comune, ASL, UONPIA, Associazioni, ecc...), CTS, CTI e UST, in particolare per promuovere progetti che coinvolgano gli studenti e progetti di formazione per i docenti

I compiti del Coordinatore del Dipartimento di Sostegno sono:

  • Essere referente GLHI
  • Raccogliere, analizzare la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) aggiornando il fascicolo personale e pianificare attività/progetti/strategie ad hoc;
  • Gestire e curare una sezione d’Archivio di istituto dedicata alle problema che sui BES, DSA e Disabilità;
  • Collaborare con la Dirigenza per la formulazione dell’orario e la distribuzione delle ore assegnate all’interno del Dipartimento
  • Svolgere funzioni di consulenza all’interno dei Consigli di Classe , anche con la collaborazione del Coordinatore per l’Inclusività
  • Sostenere le famiglie degli allievi BES, anche con la consulenza del Coordinatore per l’Inclusività.

Pubblicato il 28-03-2023